Visualizzazione post con etichetta idratante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idratante. Mostra tutti i post

martedì 12 aprile 2011

Ancora olio... mandorle dolci


L’olio di mandorle dolci (prunus communis)è  ricco di vit. B, vit. E, glucidi, proteine e sali minerali.
È  conosciuto per le sue proprietà emollienti, nutrienti, lenitive ed addolcenti.
Inoltre, è un olio molto delicato, infatti, può essere utilizzato sia per la pelle degli adulti che per quella di neonati e bambini.
È molto utile per:
- Prevenire le smagliature, soprattutto in caso di gravidanza o diete dimagranti,
- Riduce il prurito provocato da eczemi, varicella o morbillo;
- Idrata la pelle, se applicato sulla pelle umida dopo la doccia, o, per chi non ama avere la pelle unta di olio, può spalmarlo sul corpo prima della doccia e sciacquarlo via, prima con un getto di acqua calda, poi con un altro di acqua fredda.
- Rimuove i resti della ceretta;
- Durante l’allattamento previene le ragadi del capezzolo;
- Idrata i capelli: può essere usato come impacco pre-shampoo sui capelli secchi e sfibrati. È importante che i capelli siano umidi prima dell’applicazione perché potremmo avere l’effetto contrario.
- Usato come leave-in (al posto dei cristalli liquidi) soprattutto sulle punte per evitare la formazione di doppie punte;
- Protegge i capelli dal sole e dalla salsedine, garantendo anche un ottimo effetto bagnato.
L’uso sul viso non lo consiglio, se non in caso di pelle molto secca, in quanto può essere comedogeno.

sabato 9 aprile 2011

Olio di rosa mosqueta: elasticizzante e anti-cicatrici

Continuo a parlarvi delle proprietà degli oli. Parliamo di Rosa Affinis Rubiginosa, comunemente chiamata rosa mosqueta
Quest'olio è ricco di acidi grassi quali: acido palmitico, acido stearico, acido oleico, acido alfa-linoleico e acido linoleico. 
Ha proprietà elasticizzante e cicatrizzante quindi, è un ottimo idratante, previene e attenua le smagliature, combatte il prematuro invecchiamento della pelle, riduce le macchie della pelle ed infine è un ottimo antirughe se applicato sul contorno occhi e labbra. Evitate, però, di metterlo su tutto il viso perchè comedogeno. 
È necessario utilizzarlo per minimo 4/8 settimane per poter notare risultati visibili.
L'olio di Rosa Mosqueta è molto sensibile all'aria, alla luce e agli sbalzi di temperatura, alterandosi molto facilmente. Quindi, tenetelo al riparo dalla luce e in luogo fresco.

venerdì 8 aprile 2011

Crema anticellulite con caffeina e centella asiatica

Problema di molte..anche di chi, come me, è magra..Ho creato una crema buonissima a mio parere.. la uso solo da una settimana ma ho la pelle liscissima, cosa per me alquanto difficile. Credo che con l'uso costante, nonchè tanto auto-massaggio, l'odiata cellulite farà le valigie e se ne andrà.
Ho inserito tutti gli estratti anticellulite che possedevo (caffeina, centella asiatica, edera), nonchè protettori capillari (rusco, vite rossa).
Per finire, come idratanti, non potevo non mettere olii con rinomate proprietà elasticizzanti ed idratanti (mandorle, moscheta, karitè..).
Alla fine risulta una crema anticellulite, idratante, elasticizzante e protettrice di capillari. Che cosa voglio di più da una crema?
A presto la ricetta.